Archivio mensile:febbraio 2008
La virgola del disastro
L’indagine riguarda tutto l’aereo o soltanto una porta? E ce n’erano altre, di porte, che però non sono indagate? La risposta a entrambe le domande è in una virgola, che non c’è.
Il ritaglio proviene da un articolo del quotidiano.net e la segnalazione da Typo Buster.
Qualche volta conviene rileggere
In questo articolo tratto da Italiaoggi del 31 gennaio scorso si contano, a una prima occhiata, undici refusi. Li abbiamo raccolti di seguito, ma potrebbero essercene anche altri; cliccate sull’immagine per visualizzare il testo completo.
Oltre al piccolo record numerico, l’articolo vanta due refusi sulla stessa parola e la trasformazione dell’ex presidente della Corte costituzionale da Cesare (nel testo) a Marcello (nella didascalia).
Come suggerisce Giulia che ci ha inviato la scansione e che ringraziamo, forse l’attenzione della giornalista è stata assorbita dal dover scrivere per ben due volte "degiurisdizionalizzazione".
Sempre meglio dell’hardware
In un corridoio di un ufficio di una grande azienda italiana, c’è una stampante.
Sopra la stampante qualcuno ha affisso una pagina estratta dal manuale di istruzioni.
Quella che segue è una fotografia della pagina.
Boia chi impagina
«La pietà per orfani/e e vedove è raccomandata sia nell’Antico sia nel Nuovo Testamento, ma Manifestolibri non si adegua alla sapienza divina.»
Ce lo scrive Giacomo, che si riferisce con ironia alle righe isolate prodotte da un’impaginazione disattenta e note appunto come vedove e orfane.
Il lettore, che ringraziamo, allega a conferma le scansioni di cinque pagine degli Strateghi del Capitale, di Gianfranco La Grassa (Manifestolibri). Tentiamo di riprodurne un collage.
La noncuranza per l’impaginazione, ci riferisce sempre Giacomo, non si limita a questo testo ma sembra essere una costante nel lavoro di Manifestolibri.
Poeti metropolitani
Cosa sarà “l’equilibro”? Un volume in bilico? Un testo stampato su carta del commercio etico? Un libro sui cavalli?
Altra costa deturpata
Lo scempio stavolta riguarda l’antiquariato, nella fattispecie un’edizione della Storia del giacobinismo dell’abate gesuita Augustin Barruel. La fotografia, per la quale ringraziamo Benedetta, ne ritrae alcune copie esposte all’ultima Fiera del libro antico di Reggio Emilia.